Salta al contenuto principale
  • INTERVISTA AL DOTT. SCIPIONE ROSSI, RESPONSABILE OSPEDALE SAN CARLO DI NANCY

    Intervista a cura di Amedeo Lucente

     

    San Carlo di Nancy,  Responsabile Dott. Scipione Rossi 

    (6 interventi: 1 dalk, 1 dmek, 1 dsek, 1 laser-cross-linking,  1 smile, 1 silk).

     Chirurghi: Vincenzo Scorcia, Cristina Bovone, Cataldo Russo, Giovanni Alessio, Rodolfo Mastropasqua, Scipione Rossi)

          Descrizione introduttiva da parte del Responsabile sulle camere operatorie, le dotazioni strumentali, i pazienti scelti per la live surgery, i chirurghi che opereranno, l’organizzazione complessiva della diretta.

  • INTERVISTA AL PROF. STANISLAO RIZZO, RESPONSABILE POLICLINICO GEMELLI IRCCS – U.O.C. DI OFTALMOLOGIA

    Intervista a cura di Amedeo Lucente

     

    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli I.R.C.C.S. – Roma U. O. C. di Oftalmologia, Responsabile Prof. Stanislao Rizzo

    (9 interventi chirurgici di vitreo-retina su due Sale chirurgiche, Sala A e Sala B., dibattito in due Aule, Aula B e Aula C, coordinate da 6 Presidenti, 6 Moderatori e 18 Panelisti).

    Chirurghi: (Fabrizio Franco, Marco Mura, Francesca Parisi, Valerio Piccirillo, Vito Primavera,  Andrea Russo, Giorgio Santin, Josè Valejo).

  • INTERVISTA AL DOTT. ROMOLO APPOLLONI, RESPONSABILE OSPEDALE S. EUGENIO

    Intervista a cura di Amedeo Lucente

     

    Ospedale S. Eugenio,  Responsabile Dott. Romolo Appolloni 

    (16 + 2 interventi di cataratta su due sale chirurgiche, Sala A e Sala B; dibattito in due Aule, Aula B e Aula C, coordinate da 10 Presidenti, 10 Moderatori e 30 Panelisti).

  • giornata mondiale
    Giornata Mondiale della Vista

    Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre i riflettori si accendono su un tema cruciale per la salute globale: la Giornata Mondiale della Vista.
    Promosso congiuntamente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), l’evento rappresenta un importante momento di sensibilizzazione e un invito alla consapevolezza sull’importanza della salute oculare.

  • 1° Congresso AIMO–SISO 2025: l’evento che ridefinisce l’oftalmologia italiana

    Dal 6 all’8 novembre 2025, Roma ospiterà, al Centro Congressi “La Nuvola”, il 1° Congresso AIMO–SISO, appuntamento che si annuncia come il più innovativo e partecipato evento dell’oftalmologia italiana.

    Con la partecipazione prevista di oltre 4.000 persone e il contributo di più di 500 relatori, impegnati in oltre 150 tra corsi, simposi e sessioni scientifiche, il congresso si conferma una delle più grandi piattaforme di incontro per la comunità oftalmologica nazionale ed europea.

korku filmleri izle.