Salta al contenuto principale
  • Con S.I.S.O. sei assicurato anche se non sei in regola con i crediti formativi!

    Si avvicina il termine del triennio formativo 2023-2025 e con esso anche l’effettiva operatività della norma introdotta ex art. 38bis D.L. 152/2021 convertito nella legge n. 233/2021 che recita testualmente: “

    …, a decorrere dal triennio formativo 2023-2025, l'efficacia delle polizze assicurative di cui all'articolo 10 della legge 8 marzo 2017, n. 24 è condizionata all'assolvimento in misura non inferiore al 70 per cento dell'obbligo formativo individuale dell'ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina…”

  • Incontri di Primavera S.I.S.O. 2025: report finale

    A conclusione degli Incontri di Primavera S.I.S.O. 2025, che si sono tenuti in due diverse giornate, 16 maggio a Roma, Padova e Parma, e 31 maggio a Milano, Torino e Chia, ho voluto chiedere ai Colleghi organizzatori locali un report sull’iniziativa.
    Leggerete le opinioni di ciascuno qui sotto: si percepisce un giudizio positivo, con un plauso all’iniziativa che è stata voluta dai Presidenti SISO ed AIMO con il supporto dei Consigli Direttivi e del Comitato Scientifico organizzatore.

  • Delibera ECM: Più tempo per mettersi in regola e bonus per i più meritevoli

    Sono alcune delle novità contenute nella delibera approvata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, in cui spicca la possibilità per i professionisti sanitari che desiderano mettersi in regola di acquisire “crediti compensativi” per i trienni passati, con scadenza al 31 dicembre 2028. 

  • AlmaLaurea 2025, bene l’occupazione per i laureati in Medicina

    Secondo i dati del Rapporto, le discipline medico-sanitarie spiccano per numero di laureati, migliori esiti occupazionali e retribuzioni più alte. 

  • Incontri di Primavera SISO 2025: sei sedi, un’unica comunità scientifica

    Si è conclusa con successo l’edizione 2025 degli Incontri di Primavera SISO, articolata in sei sedi distribuite su due giornate: il 16 maggio a Roma, Padova e Parma, e il 31 maggio a Milano, Torino e Chia.

    L’iniziativa, ha rappresentato un momento di aggiornamento e confronto diretto tra specialisti del settore oftalmologico, valorizzando il dialogo tra pari e l’approfondimento tematico in chiave territoriale.