Giornata Mondiale della Vista
Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre i riflettori si accendono su un tema cruciale per la salute globale: la Giornata Mondiale della Vista.
Promosso congiuntamente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), l’evento rappresenta un importante momento di sensibilizzazione e un invito alla consapevolezza sull’importanza della salute oculare.
L’obiettivo di questa giornata è chiaro: dimostrare che la maggior parte delle patologie oculari che conducono alla cecità può essere evitata o prevenuta.
econdo i dati dell’OMS, infatti, circa l’80% dei casi di cecità è prevenibile. Eppure, ancora troppe persone in Italia e nel mondo soffrono di disturbi visivi che potrebbero essere risolti grazie a una diagnosi precoce e a un trattamento tempestivo.
La SISO aderisce con convinzione, anno dopo anno, a questa lodevole iniziativa, condividendone appieno i principi e gli obiettivi: informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione per proteggere la vista.
L’informazione, infatti, rappresenta la premessa di ogni azione preventiva efficace. Ricordare l’importanza di effettuare controlli oculistici periodici è fondamentale: solo la visita di un medico oculista consente un’indagine approfondita e mirata, capace di intercettare sul nascere eventuali problemi visivi.
Anche lo stile di vita gioca un ruolo decisivo. Un’alimentazione equilibrata e l’uso di adeguate protezioni in caso di esposizione alla luce solare o artificiale possono ridurre in modo significativo i rischi per la salute degli occhi.
I Soci SISO sono a disposizione per accompagnare i cittadini nel percorso più corretto ed efficace di prevenzione visiva.
Il Consiglio Direttivo SISO
- Accedi o registrati per poter commentare