La legge Gelli triplica i massimali, arrivati a 6 milioni di euro, S.I.S.O. aumenta le garanzie e riduce i costi della polizza grazie al continuo incremento del numero degli associati.
Cara/o collega,
Il 2024 rappresenta certamente un anno di importanti novità per quanto riguarda l’obbligatorietà assicurativa per la nostra categoria essendo entrato in vigore il D.M. n. 232/ 2023 in ottemperanza alle prescrizioni ex L. 24/2017 (Legge Gelli).
Si tratta di un passaggio di svolta in relazione alla responsabilità professionale dei Medici, oltre all’obbligatorietà della copertura assicurativa lo stesso definisce infatti anche i requisiti minimi a cui la copertura deve attenersi. Gli adeguamenti richiesti riguardano sia i massimali minimi (a partire da 3 Milioni l’anno per attività senza chirurgia, da 6 Milioni l’anno per attività chirurgica) che alcuni importanti aspetti tecnici come, ad esempio, la cosiddetta “azione diretta” ossia la possibilità per il paziente di agire direttamente nei confronti della Compagnia di assicurazioni, le definizioni di sinistro ed altro ancora.
Altro elemento degno di nota è relativo alla formazione continua in medicina ex art. 38 bis D.L. 152/2021 che prevede inoperatività della copertura assicurativa qualora, nel triennio formativo 2022-2025,non sia stato raggiunto almeno il 70% della formazione prevista.
Programma assicurativo per i soci S.I.S.O. a tutela della professione
La legge Gelli triplica i massimali, arrivati a 6 milioni di euro, S.I.S.O. aumenta le garanzie e riduce i costi della polizza grazie al continuo incremento del numero degli associati.
Convenzione dedicata
ai Soci S.I.S.O.
Interviste Askanews - 22 ottobre 2024
Si è tenuto presso la Sala Zuccari del Senato il convegno istituzionale dal titolo: “La miopia, come affrontarla con i presidi innovativi: le nuove strategie”. Un incontro per promuovere soluzioni correttive alle famiglie italiane con bambini che presentano questa condizione visiva. Il convegno, promosso dalla senatrice Elena Murelli, ha visto la partecipazione di politici, rappresentanti della classe medica e dell’industria.
I podcast di S.I.S.O.
PODCAST 1
Fellowship e carriera accademica in oftalmologia
Dalla voce di Marco Lupidi, Professore Ordinario dell'Università Politecnica delle Marche e di Rodolfo Mastropasqua, Professore Ordinario dell'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Intervista: Mario Romano, Professore Ordinario dell'Università Humanitas
Richiedi il tuo coupon FAD da 20 crediti ECM
Caro socio,
S.I.S.O., nell’ambito della sua attività istituzionale di promozione della scienza Oftalmologica attraverso la formazione e l’aggiornamento scientifico e professionale dei medici oculisti, in collaborazione con FGE Editore srl, ha realizzato un percorso FAD a favore dei propri soci.
La FAD a disposizione gratuita per il socio S.I.S.O. ha il titolo Occhio secco e permette l’acquisizione di 20 crediti formativi.
Carissimi Colleghi e Soci di AMO e SISO,
come ben sapete, i Consigli Direttivi delle due Associazioni stanno lavorando ormai da più di un anno e mezzo ad un progetto di fusione per divenire una sola realtà, forte di una rappresentanza di oltre 3500 Soci.
Entrambi i Consigli Direttivi, dopo tanto lavoro svolto con passione, serietà ed impegno, hanno predisposto 2 gruppi di lavoro, uno con i Legali e l’altro con i Consulenti fiscali e del Lavoro per studiare il “progetto di fattibilità”.
Questi tavoli di lavoro hanno prodotto lo Statuto, delle norme transitorie di gestione ed un piano di fusione amministrativa e fiscale in linea con le normative vigenti del settore, che hanno sottoposto ad entrambi i Consigli Direttivi.
Così, con grande piacere, ma anche con grande senso di responsabilità, entrambi i Consigli Direttivi hanno deciso, attraverso questa lettera aperta rivolta a voi Soci, di darvi informazioni precise e corrette su questo ambizioso progetto.
Senza perdere le singole identità e tradizioni, AIMO e SISO, avendo peraltro già sentito direttamente e indirettamente le proprie basi societarie, in attesa dell’approvazione da parte delle rispettive assemblee, hanno così stabilito:
Tutto questo percorso scaturisce, come già detto, dalla importantissima attività di consulenza svolta dagli avvocati di AIMO e di SISO, dal contributo professionale dei consulenti fiscali e del lavoro, dalla equipe di segreteria di entrambe le Società, dai comitati ristretti che hanno iniziato nel 2023 questo lavoro e soprattutto dal grandissimo senso di responsabilità che entrambi i Consigli Direttivi hanno da sempre dimostrato e testimoniato con i risultati attuali.
Ci sono stati, e non lo nascondiamo, momenti di difficoltà, ma ha prevalso il senso di responsabilità e ancor più il desiderio di riportare gli oculisti italiani dentro un’unica grande realtà.
Questo progetto supera i limiti delle visioni personali, che tanto hanno segnato il passato, e aiuterà, invece, a mantenere alto nel mondo il prestigio dell’Oftalmologia italiana. Da questa importante decisione scaturiranno una serie di realtà organizzative e di servizi per i Soci.
Questa in sintesi la grande vera novità di questa ultima parte del 2024.
Un progetto ambizioso nato solamente 1 anno fa, sta per diventare realtà per senso di responsabilità, e per la voglia di essere tutti OCULISTI ITALIANI, rappresentati al meglio e democraticamente.
I due Consigli Direttivi si sono impegnati e hanno prodotto i risultati che leggete.
Adesso tocca a Voi, cari Soci, ratificare - se vorrete - questo progetto e iniziare tutti insieme la nuova luminosa vita della Oftalmologia Italiana, con spirito professionale e impegno scientifico.
Ma ancor più importante sarà rafforzare quel legame di amicizia che unisce tantissimi di noi da molti anni e che vogliamo trasferire alle nuove generazioni di Oculisti sin da subito.
Aiutateci a trasformare questo sogno in realtà.
Alessandra Balestrazzi
Presidente AIMO
Teresio Avitabile
Presidente S.I.S.O. ETS
Polizza RC professionale
Polizza Tutela Legale Penale, amministrativa (erariale) e Civile MEDICI (cat.B)
Polizza Specializzandi
Perchè
Per sostenere e aumentare le nostre attività scientifiche, professionali e sociali
Come
Nel quadro della dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” inserisci il codice fiscale S.I.S.O. 96509690580 nella voce “FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLA UNIVERSITÀ”.