Salta al contenuto principale
Una ulteriore innovazione di AIMO SISO: incontriamo di persona le Aziende e le società scientifiche, per contribuire al successo dell’oftalmologia italiana.

Milano lunedì 14 Aprile,
Grande successo l'incontro di presentazione del congresso Aimo Siso di novembre 2025. Erano presenti 7 società scientifiche e 42 aziende . Collegate 3 società scientifiche e 10 aziende per un totale di 59 contatti. L'incontro è stato molto apprezzato con grande plauso alla formula prevista di Agorà. Molto apprezzato il clima di dialogo e ascolto delle necessità delle aziende. Tutte le società scientifiche monotematiche e regionali per la prima volta sono state invitate a contribuire, e molte con entusiasmo hanno partecipato! 

Esame fondo oculare nello spazio salute Conad? Siso, Aimo e Federottica scrivono una lettera ai vertici dell’azienda e alla FNOMCeO per pubblicità inappropriata: «Servono professionisti qualificati»

La lettera congiunta delle due società scientifiche oculistiche e dell’associazione federativa nazionale ottici pone l’accento su una pubblicità del noto marchio presente nella grande distribuzione in cui si evidenzia l’uso improprio di un esame medico specialistico, il “fundus oculi”, tramite attrezzature diagnostiche poste nello “spazio salute” all’interno del supermercato gestito da personale non medico.    

  

S.I.S.O. è al Tuo fianco fin dall’inizio della Professione

   La Società Italiana di Scienze Oftalmologiche fin dalla sua nascita ha voluto fortemente porre particolare attenzione ai Soci più giovani ed alle loro esigenze sia dal punto di vista della formazione che in merito ai delicati aspetti connessi alla responsabilità professionale.      

ECM, scadenza del triennio 2023–2025: il tempo stringe

   Il 31 dicembre 2025 si chiude ufficialmente il triennio ECM 2023–2025: una scadenza cruciale per tutti i professionisti sanitari, inclusi medici oculisti e ortottisti, tenuti per legge a completare l’obbligo formativo previsto dal programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM).     

La chiamata alle armi e la sopravvivenza della civiltà

di Amedeo Lucente

Nessuno credeva fosse possibile e nemmeno immaginabile, ma la chiamata alle armi è ormai improrogabile, una questione di sopravvivenza di civiltà per il Vecchio Continente. Così le autorità europee, profondamente scosse ed attonite dalla brusca rottura avvenuta in diretta televisiva tra Trump e Zelensky, sembrano abbiano di tutta fretta deciso di intervenire per rinforzare la difesa europea mettendo sul piatto degli investimenti ben 800 miliardi di euro, di cui 150 per finalità militari comuni.  

EVRS Multicentric Study-Giant Retinal Tears

Cari soci,
la dott.ssa Parolini Vice Presidente di EVRS insieme al Presidente di EVRS dott. Giampaolo Gini ci chiedono di partecipare ad una iniziativa di raccolta dati sui distacchi di retina secondari a rottura gigante.

S.I.S.O. è al Tuo fianco fin dall’inizio della Professione

Corsi dall’elevato contenuto scientifico, strumenti assicurativi e soluzioni dedicati alla tutela della professione per i soci specializzandi e figure neo specializzate: sono alcuni tra gli elementi che caratterizzano S.I.S.O. nella cura e nell’impegno verso la categoria.

Microplastiche nei tessuti endoculari

di Vittorio Picardo

Recenti studi condotti da ricercatori cinesi hanno individuato la presenza di microplastiche nell’umor vitreo sollevando preoccupazione per la salute oculare.