Salta al contenuto principale

Incontri di Primavera S.I.S.O. 2025: report finale

A conclusione degli Incontri di Primavera S.I.S.O. 2025, che si sono tenuti in due diverse giornate, 16 maggio a Roma, Padova e Parma, e 31 maggio a Milano, Torino e Chia, ho voluto chiedere ai Colleghi organizzatori locali un report sull’iniziativa.
Leggerete le opinioni di ciascuno qui sotto: si percepisce un giudizio positivo, con un plauso all’iniziativa che è stata voluta dai Presidenti SISO ed AIMO con il supporto dei Consigli Direttivi e del Comitato Scientifico organizzatore.

Ogni sede ha scelto autonomamente i propri argomenti, così come i moderatori e i relatori, perché è corretto che le diverse sensibilità territoriali potessero esprimersi al meglio.

Tutto questo ha semplificato a me l’iter organizzativo, per l’ottima collaborazione della segreteria SISO, che mi ha affiancato sin da subito nella scelta delle location, attrezzature tecniche, menu dei lunch, e del Provider FGEditore, che ha messo a disposizione un team esperto, qualificato e giovane.

Ma il principale ringraziamento va agli organizzatori locali e a tutti i loro ospiti, moderatori e relatori, che hanno creato i singoli eventi.
Il pubblico, in ciascuna sede, ha validato ancora di più la bontà dell’iniziativa, giungendo numeroso e partecipando attivamente alla interlocuzione con i vari speakers.

Grazie a tutti.
Vittorio Picardo

 

Quali sono stati i main topics del vostro incontro?

Padova – 16 maggio 2025

Titolo: Innovazioni e sfide nell'Oftalmologia moderna: dalla ricerca alla real life
Giuseppe Scarpa:
Abbiamo discusso delle principali novità in ambito di retina medica, specie la DMS in termini di nuovi approcci terapeutici farmacologici, e di retina chirurgica, per le nuove tecniche operatorie che, grazie alle nuove unità faco vitrectomo, consentono manovre intraoculari molto precise e poco traumatiche.
La partecipazione di grandi esperti della materia e l’ampio spazio dedicato alle discussioni ha permesso uno sguardo approfondito su tematiche fortemente sentite dalla comunità degli oculisti.

 

Parma – 16 maggio 2025

Titolo: Il glaucoma: nessuno specialista è escluso!
Alessandro Franchini:
Nella splendida cornice del Palazzo dei Congressi Paganini abbiamo organizzato un simposio sul tema “Chirurgia nei pazienti affetti da glaucoma e cataratta: tempistiche e tecniche” con i Professori Giorgio Marchini e Marco Nardi e i Dottori Stefano Baiocchi e Alessandro Mularoni.
Dopo un ricordo del Professor Stefano Gandolfi, la discussione si è sviluppata intorno all’utilità di interventi combinati (cataratta + MIGS), alla chirurgia microinvasiva e alla gestione chirurgica sequenziale.
Il panel si è confrontato in maniera vivace, evidenziando opinioni divergenti ma sempre costruttive.

Paolo Mora:
L’incontro è stato imperniato sul glaucoma e sulle sue intersezioni con altre aree dell’oftalmologia.
Ampio spazio è stato dato alle MIGS e MIBS, alle problematiche di cataratta bilaterale e alle tecniche combinate con cornea e retina.

 

Roma – 16 maggio 2025

Titolo: Problematiche su glaucoma e sulla chirurgia bilaterale della cataratta. Chirurgia delle palpebre. Patologie della papilla ottica
Scipione Rossi:
Glaucoma, cataratta, chirurgia palpebrale e papilla ottica sono stati trattati con letture introduttive e sessioni specifiche, ragionando dal punto di vista del medico ambulatoriale.
Anche i video chirurgici hanno suscitato interesse e dibattito.

 

Chia – 31 maggio 2025

Titolo: Un “tuffo” nella chirurgia innovativa
Paola Piccinini:
Sono stati presentati video Re-Live su casi complessi di chirurgia corneale, cataratta, glaucoma e retina.
Questo approccio ha permesso una discussione approfondita sulle scelte intraoperatorie, con confronto diretto tra Colleghi.

 

Milano – 31 maggio 2025

Titolo: I "freschissimi" dell'Oftalmologia
Danilo Mazzacane:
Il ruolo della parainfiammazione nella genesi dell’occhio secco.

Paolo Nucci:
Abbiamo trattato casi atipici in ambito di strabismo e oftalmologia pediatrica, con focus sulla personalizzazione della diagnosi e intervento.

 

Torino – 31 maggio 2025

Titolo: Oftalmologia nel 2025: attuali criticità e nuove prospettive
Enrico Borrelli:
Abbiamo affrontato temi rilevanti come edema maculare diabetico e AMD, chirurgia della cataratta e refrattiva, con interventi avanzati per migliorare la qualità visiva.

 

Ci sono state novità significative tra i contributi scientifici presentati?

Padova – 16 maggio 2025

Titolo: Innovazioni e sfide nell'Oftalmologia moderna: dalla ricerca alla real life
Giuseppe Scarpa:
Ci si è focalizzati sui nuovi regimi terapeutici intravitreali e sulle nuove prospettive funzionali della chirurgia vitreoretinica alla luce degli ultimi prodotti presenti sul mercato.
Le nuove molecole (es. faricimab) e le nuove formulazioni (es. aflibercept 8 mg) garantiscono maggiore efficacia con meno iniezioni.
Dal punto di vista chirurgico, si è discusso del prudente utilizzo dei perfluorocarbonati liquidi, dei tamponanti gassosi, delle tecniche mini-invasive come la pneumoretinopessia, della rivalutazione della chirurgia episclerale e del rispetto delle strutture retiniche.

 

Parma – 16 maggio 2025

Titolo: Il glaucoma: nessuno specialista è escluso!
Alessandro Franchini:
Sono state presentate le tecniche chirurgiche più moderne, ma il focus principale è stato su come e quando utilizzarle.
L’aspetto più rilevante è stato proprio il confronto tra diversi approcci, anche tra esperti con visioni divergenti.

Paolo Mora:
Le novità più interessanti sono emerse dal confronto diretto tra esperienze e approcci tecnici differenti.
Ne è derivato un insieme di indicazioni pratiche su come affrontare complicanze glaucomatose, anche post-chirurgiche.

 

Roma – 16 maggio 2025

Titolo: Problematiche su glaucoma e sulla chirurgia bilaterale della cataratta. Chirurgia delle palpebre. Patologie della papilla ottica
Scipione Rossi:
Abbiamo chiesto ai relatori di fare il punto sullo stato dell’arte.
Interessante il dibattito sulla chirurgia bilaterale della cataratta e sulla chirurgia palpebrale, ma anche sui casi “di nicchia” della papilla ottica.

 

Chia – 31 maggio 2025

Titolo: Un “tuffo” nella chirurgia innovativa
Paola Piccinini:
Video chirurgici di grande interesse tecnico e clinico.
Tra i più significativi, la nuova classificazione della Maculopatia Trattiva Miopica presentata dal Dott. D’Atri e un caso clinico con impianto di piombaggio maculare localizzato, tecnica alternativa alla vitrectomia nei casi selezionati di trazione miopica.

 

Milano – 31 maggio 2025

Titolo: I "freschissimi" dell'Oftalmologia
Danilo Mazzacane:
È stato presentato il meccanismo della parainfiammazione nel dry eye. Le nuove linee guida non sono state presentate per ritardi editoriali.

Paolo Nucci:
Sono stati presentati nuovi approcci operatori nei casi di strabismo e tecniche integrate di imaging per piccoli pazienti complessi.
L’attenzione è andata verso una gestione personalizzata e una diagnosi precoce.

 

Torino – 31 maggio 2025

Titolo: Oftalmologia nel 2025: attuali criticità e nuove prospettive
Enrico Borrelli:
Intervento di grande rilievo della Prof.ssa Tunde Peto (Ordinario di Oftalmologia a Belfast) sullo screening della retinopatia diabetica.
Il suo contributo ha mostrato l’importanza della diagnosi precoce e ha illustrato esperienze internazionali di organizzazione e gestione clinica.

 

Come pensate sia stata valutata l’iniziativa dai Vostri ospiti?

Padova – 16 maggio 2025

Titolo: Innovazioni e sfide nell'Oftalmologia moderna: dalla ricerca alla real life
Giuseppe Scarpa:
La buona partecipazione dei Colleghi del Triveneto e le ampie discussioni, dinamiche e molto partecipate in tutte le sessioni scientifiche, testimoniano al meglio il gradimento dell’iniziativa.

 

Parma – 16 maggio 2025

Titolo: Il glaucoma: nessuno specialista è escluso!
Alessandro Franchini:
Si è trattato di un corso molto utile, specie per chi, pur non essendo particolarmente esperto dell’argomento, si trova quotidianamente a dover decidere sull’indicazione chirurgica e sulle tecniche nei pazienti con cataratta e glaucoma.
Queste due patologie, tra le prime cause di cecità al mondo, spesso coesistono e richiedono approcci mirati anche in relazione all’età e a terapie sistemiche come il cortisone.

Paolo Mora:
I feedback raccolti sono stati decisamente positivi.
Molti partecipanti hanno apprezzato il taglio pratico della discussione, la varietà di approcci sullo stesso tema e l’interconnessione tra argomenti apparentemente diversi ma clinicamente correlati.

 

Roma – 16 maggio 2025

Titolo: Problematiche su glaucoma e sulla chirurgia bilaterale della cataratta. Chirurgia delle palpebre. Patologie della papilla ottica
Scipione Rossi:
La sede di Roma ha ospitato 150 Colleghi provenienti non solo dal Lazio, ma anche da Campania, Toscana, Umbria e Abruzzo.
Questo testimonia lo spirito societario e di sincera amicizia tra i soci SISO ed AIMO.

 

Chia – 31 maggio 2025

Titolo: Un “tuffo” nella chirurgia innovativa
Paola Piccinini:
Relatori e partecipanti hanno dimostrato un vivo interesse per i temi trattati.
Il confronto scientifico è stato ricco e stimolante, con numerosi interventi da parte del pubblico.
La vivacità del dibattito ha richiesto persino un contenimento dei tempi per rispettare la scaletta del programma.

 

Milano – 31 maggio 2025

Titolo: I "freschissimi" dell'Oftalmologia
Danilo Mazzacane:
Iniziativa utile, con possibilità di aggiornamento professionale sintetico, ma su temi diversi e con approccio pratico.

Paolo Nucci:
Incontro accolto con grande entusiasmo, sia dagli ospiti che dal pubblico.
Molto apprezzata l’impostazione interattiva e il valore aggiunto dei commenti puntuali dei Moderatori, che hanno saputo valorizzare ogni intervento con chiarezza e riferimenti bibliografici adeguati.

 

Torino – 31 maggio 2025

Titolo: Oftalmologia nel 2025: attuali criticità e nuove prospettive
Enrico Borrelli:
La conferenza è stata valutata positivamente grazie alla varietà e qualità degli interventi.
Il confronto tra esperti ha arricchito il dibattito scientifico, offrendo spunti concreti per l’aggiornamento clinico e la pratica quotidiana.

 

Suggerimenti e osservazioni sull’iniziativa

Padova – 16 maggio 2025

Titolo: Innovazioni e sfide nell'Oftalmologia moderna: dalla ricerca alla real life
Giuseppe Scarpa:
Si è fatta sentire la richiesta di organizzare tali incontri insistendo su aree geografiche più estese, per favorire ulteriormente lo scambio di idee tra Colleghi provenienti da realtà differenti.
La formula, semplice ma pratica, ha facilitato lo scambio di opinioni tra relatori e pubblico in maniera rispettosa, ma soprattutto fattiva.

 

Parma – 16 maggio 2025

Titolo: Il glaucoma: nessuno specialista è escluso!
Alessandro Franchini:
Per il futuro mi auguro che format interattivi agili e concreti come quelli che hanno caratterizzato le giornate di primavera 2025, sotto la perfetta direzione scientifica dell’amico Vittorio Picardo, siano sempre più presenti nei nostri congressi.
La partecipazione attiva dei Colleghi in sala ha reso l’evento estremamente interessante e utile ad affrontare le sfide della chirurgia del glaucoma.

Paolo Mora:
La modalità di collegamento a distanza ha favorito la presenza di molti Colleghi del territorio, altrimenti impossibilitati a partecipare in presenza.
Offrire da remoto l’apporto di esperti da sedi diverse, sebbene non debba sostituire gli incontri dal vivo, può essere una valida integrazione a livello locale.

 

Roma – 16 maggio 2025

Titolo: Problematiche su glaucoma e sulla chirurgia bilaterale della cataratta. Chirurgia delle palpebre. Patologie della papilla ottica
Scipione Rossi:
L’iniziativa, pensata come evento semplice ma efficace, ha permesso un confronto scientifico valido ed è stata anche un’occasione per le Aziende di incontrare gli Specialisti.
Numerose Aziende hanno partecipato in qualità di ospiti dell’organizzazione.
Iniziative “piccole”, ma di alto livello, hanno successo proprio grazie a un target ben definito.

 

Chia – 31 maggio 2025

Titolo: Un “tuffo” nella chirurgia innovativa
Paola Piccinini:
L’iniziativa si è rivelata un successo sotto molteplici aspetti: qualità dei contenuti, coinvolgimento attivo dei partecipanti, efficacia della proiezione dei video Re-Live come strumento didattico.
L’impatto visivo e la pertinenza clinica dei casi mostrati hanno stimolato discussioni di alto livello scientifico e pratico.

 

Milano – 31 maggio 2025

Titolo: I "freschissimi" dell'Oftalmologia
Danilo Mazzacane:
Iniziativa valida, organizzazione e location molto buone.
Tuttavia, la data si è rivelata infelice: in futuro sarebbe utile evitare sovrapposizioni con meeting scientifici rilevanti o con giorni di vacanza tradizionali.

Paolo Nucci:
Per una partecipazione ancora più ampia, è importante scegliere le date con attenzione.
Il formato è efficace e ben calibrato, ma merita un pubblico ancora più vasto e specializzato.

 

Torino – 31 maggio 2025

Titolo: Oftalmologia nel 2025: attuali criticità e nuove prospettive
Enrico Borrelli:
Per le future edizioni si propone di ampliare ulteriormente il programma scientifico, includendo altri temi oftalmologici e ospiti internazionali.
Questo arricchirebbe il confronto e offrirebbe una panoramica ancora più completa su innovazioni e sfide del settore.