ECM, scadenza del triennio 2023–2025: il tempo stringe
Il 31 dicembre 2025 si chiude ufficialmente il triennio ECM 2023–2025: una scadenza cruciale per tutti i professionisti sanitari, inclusi medici oculisti e ortottisti, tenuti per legge a completare l’obbligo formativo previsto dal programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM).
Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, ogni professionista deve aver maturato 150 crediti ECM nell’arco del triennio, salvo esenzioni, esoneri o riduzioni specifiche. I crediti possono essere acquisiti attraverso corsi FAD (formazione a distanza), eventi residenziali, attività di docenza, pubblicazioni scientifiche, attività di autoformazione e altre modalità riconosciute dal sistema ECM.
Verifica della propria posizione
Per controllare i crediti già acquisiti, i professionisti possono accedere al portale Co.Ge.A.P.S. (https://application.cogeaps.it/login) utilizzando SPID o CNS. All’interno della propria area personale è possibile:
- Visualizzare il numero di crediti maturati
- Controllare eventuali esoneri o esenzioni
- Inserire attività formative non ancora registrate
- Scaricare l’attestato di completamento del triennio
Attenzione: nessuna proroga prevista
La normativa attuale non prevede proroghe: i crediti non maturati entro il 31 dicembre 2025 non saranno recuperabili nel triennio successivo. Per questo motivo, è fortemente consigliato verificare per tempo la propria posizione e pianificare, entro l’autunno, il completamento del proprio percorso formativo.
Un invito alla formazione consapevole
S.I.S.O. invita tutti i colleghi a considerare questo adempimento non come un mero obbligo burocratico, ma come un’occasione per mantenere elevati standard di aggiornamento e qualità professionale. Sono disponibili numerosi corsi FAD accreditati, anche gratuiti o convenzionati, dedicati specificamente al settore dell’oftalmologia.
Per informazioni e supporto, è possibile contattare la Segreteria Scientifica S.I.S.O.
- Accedi o registrati per poter commentare